MILANO | Officine dell'Immagine
Intervista a SERVET KOCYGIT di Irene Biolchini*
L’artista di origini turche, da anni residente in Germania, Servet Koçyiğit ha... Continua a leggere >>
BOLOGNA | Fondazione del Monte | 26 gennaio - 13 aprile 2019
Intervista a CLAUDIO MUSSO di Irene Biolchini
Lo scorso 26 gennaio ha inaugurato alla Fondazione ... Continua a leggere >>
MILANO | Galleria Renata Fabbri | 11 febbraio - 23 marzo 2019
Intervista a LORENZO MADARO di Irene Biolchini
La mostra presentata l’11 febbraio alla Galleria ... Continua a leggere >>
FAENZA (RA) | Museo Carlo Zauli | 16 dicembre 2018 - 15 febbraio 2019
Intervista a FRANCESCO SIMETI di Irene Biolchini
Lo scorso 15 dicembre è stato presentat... Continua a leggere >>
TORINO | Docks Dora | 30 ottobre - 4 novembre 2018
Intervista ad OLGA GAMBARI di Irene Biolchini
Olga Gambari
NESXT Festival è alla sua terza edizione. I... Continua a leggere >>
MILANO | GIO MARCONI | FINO AL 10 NOVEMBRE 2018
di Irene Biolchini
In inglese l’espressione ‘period’ può essere usata per rafforzare un’idea, qualcosa che si ... Continua a leggere >>
MILANO | INTORNO A CORPO A CORPO
Intervista a MARCELLA VANZO e MATTEO BERGAMINI di Irene Biolchini
Si è tenuta lo scorso lunedì 24 settembre Corpo a Corpo, un... Continua a leggere >>
FIRENZE | Libreria Brac e Museo Marino Marini | 4 - 7 ottobre 2018
di IRENE BIOLCHINI
Scripta. Fronteggiare il disastro
Ha riaperto a Firenze Scripta ... Continua a leggere >>
Intervista a EVGENY ANTUFIEV di Irene Biolchini*
Già dalla personale del 2013, organizzata dalla Collezione Maramotti, è apparso chiaro come il linguaggio di E... Continua a leggere >>
Intervista a FRANCO MELLO di Irene Biolchini*
Franco Mello, Tra arti e design, a cura di Giovanna Cassese, Gangemi Editore
“Libracci: sono quelli senza f... Continua a leggere >>
Irene Biolchini (1984). Insegna corsi d’Arte Contemporanea al Department of Digital Arts, University of Malta ed è Guest Curator per il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, per il quale dal 2012 cura progetti in dialogo con la storia e gli spazi dell’istituzione. È curatrice della collezione d’arte contemporanea di SCIC cucine, per cui segue anche un progetto di installazioni site-specific all’interno del flagship store in Via Durini a Milano. Scrive per Espoarte e cura la rubrica Gli artisti e la ceramica per Artribune. Tra i suoi progetti curatoriali si ricordano: Miquel Barceló (prima antologica della produzione ceramica dell’artista, co-curator con Cécile Pocheau Lesteven, MIC, Faenza); White Memory. Art, Memory and Identity in Malta and Poland (co-curator con Marinella Paderni, St James Kavalier, Malta), official event di Valletta2018, Capitale della Cultura Europea; Italian Guest Pavilion alla Korean International Ceramic Biennale (2017, Icheon, Corea del Sud ). Ha pubblicato Autoréférence Infinie: Individual, Community and History in Miquel Barceló’s works (Mimesis International, 2019) e Le faenze di Lucio Fontana (Edizioni MIC, 2015). Nel 2021 pubblica con Gli Ori un volume dedicato alla ceramica d’arte italiana del XXI secolo, dal titolo VIVA ceramica arte libera.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok