UDINE | CASA CAVAZZINI | Fino al 30 agosto 2025
di FRANCESCO LIGGIERI
Fu la mattina del 27 aprile, ed ero in ritardo, naturalmente. Avevo sbagliato treno, naturalmente. E naturalmente pioveva, ma in quel modo gentile che a Udine assomiglia a un suggerimento. Il suggerimento era questo: “Smetti di correre. Ti perderai qualcosa di importante.” Casa Cavazzini mi guardava con i suoi occhi quadrati e serissimi. C’erano bandiere, volantini, e un ragazzo con l’ombrello che diceva: “Sì, è qui. Mizuki. Lo yokai. Tutto.” Entrai.

Veduta della mostra Mondo Mizuki, Mondo Yokai, Casa Cavazzini, Udine – Far East Film Festival 2025. Photo © 2025 Alice BL Durigatto
E lì, boom. La guerra e le nuvole. La pelle dei morti. Le mani dei vivi. Yokai che sembravano funghi, occhi che sembravano ombrelli, ombrelli che avevano denti (Gli yōkai (妖怪) sono entità soprannaturali della mitologia giapponese. Sono creature che possono essere sia benefiche che maligne, e possono assumere diverse forme, come animali, oggetti o persino eventi naturali, ndr).
C’erano cento tavole originali di Shigeru Mizuki (Osaka, 1922 – Tokyo, 2015), alcune mai uscite dal Giappone, e io pensai: “Ma allora i mondi paralleli esistono. E sono disegnati.” Un tizio con gli occhiali spessi – curatore? filosofo? yokai? – mi sussurrò: “Mizuki era un tipo che mescolava il folklore con il fango della storia. La Seconda guerra mondiale gli ha portato via un braccio, ma gli ha lasciato l’occhio perfetto per vedere l’invisibile.” Non era una battuta. Lo diceva serio. Come si parla ai bambini.

Veduta della mostra Mondo Mizuki, Mondo Yokai, Casa Cavazzini, Udine – Far East Film Festival 2025. Photo © 2025 Alice BL Durigatto
C’erano libri rari, pagine di Garo, la rivista mitologica dell’underground nipponico. E c’era il volume Il mondo delle fessure rotonde, che sembrava un titolo di David Foster Wallace ma era tutto Mizuki: mantelle volanti, cloni ninja, vermi sapienziali. Una specie di manuale per viaggiare nel soprannaturale, ma scritto da uno che era già stato laggiù e aveva preso appunti. Qualcuno disse: “Questa è la prima mostra in Italia dedicata a lui*.” E io risposi – forse a voce troppo alta – “Che vergogna!” Ma in realtà era giusto così. Mizuki arriva quando sei pronto. O quando il mondo è pronto. E adesso forse lo siamo.

Veduta della mostra Mondo Mizuki, Mondo Yokai, Casa Cavazzini, Udine – Far East Film Festival 2025. Photo © 2025 Alice BL Durigatto
Vicino a una vetrina con Kitaro e Akuma Kun, una signora con una gonna a pieghe mi raccontò: “Mizuki diceva che gli yokai non sono mostri, ma esseri con cui dividiamo la realtà. Solo che non li vediamo, perché siamo troppo occupati a essere razionali.” Le sorrisi, e lo yokai sulla parete dietro di lei mi fece l’occhiolino. Giuro.

Veduta della mostra Mondo Mizuki, Mondo Yokai, Casa Cavazzini, Udine – Far East Film Festival 2025. Photo © 2025 Alice BL Durigatto
Fuori smise di piovere. Naturalmente. Presi fiato. Presi un catalogo. Presi coscienza che ci sono artisti che cambiano la forma del pensiero, anche se usano pennarelli. E che l’Italia, per una volta, ha saputo guardare a Oriente con il rispetto che si deve ai Maestri, ai veri mostri – quelli buoni – della narrazione. Mentre uscivo, il custode mi fece un cenno. “Ha visto tutto?” chiese. Scrollai le spalle. “Non ancora,” risposi. “Ma ci tornerò. Voglio vedere gli yokai col buio.” E non era una metafora.
* Organizzata in occasione della ventisettesima edizione del Far East Film Festival, Mondo Mizuki, Mondo Yokai è la prima mostra in Italia a celebrare uno dei più grandi autori dell’arte sequenziale giapponese, permettendo agli amanti del mondo dei manga di perdersi tra capolavori indimenticabili.
Mondo Mizuki, Mondo Yokai
Mostra realizzata da C.E.C. – Centro Espressioni Cinematografiche/Far East Film Festival (Udine) in accordo con Mizuki Productions (Giappone) e con Canicola (Bologna) in collaborazione con Casa Cavazzini, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine. A cura di Canicola, Vincenzo Filosa e MIZUKI Productions, Tokyo
26 aprile – 30 agosto 2025
Casa Cavazzini – Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Udine
via Cavour 14, Udine
Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il lunedì
Info: +39 0432 1272591
casa.cavazzini@comune.udine.it
https://www.civicimuseiudine.it/it/