PUNTO SULL’ARTE | VARESE | 25 GENNAIO – 1 MARZO 2025
I raffinati pittori OTTORINO DE LUCCHI e RAFFAELE MINOTTO presentano a PUNTO SULL’ARTE la doppia mostra personale ECHI DI LUCE, dove i sontuosi interni delle ville venete dipinti da Minotto si fondono con l’eleganza senza tempo delle nature morte di De Lucchi. Il VERNISSAGE di ECHI DI LUCE si terrà SABATO 25 GENNAIO 2025 dalle 11 alle 13 presso la sede principale della Galleria in Viale Sant’Antonio 59/61, Varese (Casbeno). Gli artisti e la curatrice Alessandra Redaelli saranno presenti. La mostra sarà visibile fino al 1 marzo 2025.
ECHI DI LUCE è la mostra che inaugura il nuovo anno della Galleria varesina. Gli artisti Ottorino De Lucchi e Raffaele Minotto espongono dipinti raffinati e senza tempo, le cui atmosfere esaltano la vera essenza della pittura.
Ottorino De Lucchi è un indiscusso maestro del “drybrush”, la tecnica che rende l’acquerello, solitamente leggero e trasparente, materia densa e corposa. L’artista reinterpreta magistralmente il tema della natura morta, dando vita ad immagini che catturano, nel loro turbinio di dettagli e perfezione, lo sguardo dello spettatore. Immersi in un nero intenso che non concede via di fuga e che proietta le sue creazioni nello spazio misterioso della metafisica, i fiori e le ceste di frutta sembrano irradiare una luce interiore, come se avessero un cuore ardente che batte. A completare questa fascinazione, De Lucchi colloca i suoi soggetti su un piano perfettamente orizzontale rispetto ai nostri occhi, dando vita a un’inquadratura equatoriale (simile a quella di Caravaggio) che provoca nello spettatore una sensazione di equilibrio precario e di possibilità irrealizzabile, conducendolo in un’irrealtà onirica e incantata.
Le opere del pittore padovano Raffaele Minotto accompagnano lo spettatore nelle eleganti stanze delle ville di Asolo e Padova, luoghi che da sempre ispirano la sua creatività. Il suo lavoro si traduce in un viaggio tra velluti e broccati, tappeti morbidi e oggetti preziosi che raccontano le storie di chi, in quei sontuosi palazzi, ha vissuto. La sua pittura, influenzata da Monet e dagli espressionisti astratti, dà vita a memorie e reminiscenze creando un legame tra presente e passato. Rimasto fedele al suo stile pacato, Minotto ha evoluto le sue opere nel tempo. Attualmente l’artista esplora diverse inquadrature, a volte più distanti, che offrono visioni che abbracciano anche il giardino; i colori, più vivaci e definiti, accompagnano uno sguardo che si fa ancora più analitico per carpire fino all’ultimo l’essenza di ogni angolo della stanza.
ECHI DI LUCE è una mostra che parla di luce e di ricordi, di radici profonde, quelle pittoriche, che nonostante siano ben salde sono in continuo mutamento. Le opere di De Lucchi e Minotto sono un omaggio alla pittura, a quella pratica lenta e studiata che calma i moti dell’animo.
Oltre alle luminose sale al pianterreno dove è allestita la mostra ECHI DI LUCE, gli spazi di PUNTO SULL’ARTE proseguono al primo piano offrendo una selezione, curata in ogni singolo dettaglio, di alcuni dei più interessanti artisti del panorama contemporaneo italiano e non solo. Tra le opere esposte è infatti possibile ammirare sculture e dipinti di Annalù, Roberto Bernardi, Jernej Forbici, Lene Kilde, Matteo Massagrande, Alex Pinna, Tom Porta, Matteo Pugliese, Valeria Vaccaro, Alice Zanin e molti altri.
Nel pieno centro storico di Varese, nella sede di PUNTO SULL’ARTE II in via San Martino della Battaglia 6, è possibile ammirare una vasta selezione di opere pittoriche e scultoree realizzate da importanti artisti italiani e internazionali. Poco più in là, sempre in via San Martino della Battaglia ma al civico 3, il PUNTO POP, espone i meravigliosi lavori di Angelo Accardi, Claudio Filippini, Giorgio Laveri, Sabrina Milazzo e molti altri.
OTTORINO DE LUCCHI nasce a Ferrara nel 1951. Si laurea in Chimica e Farmacia presso l’Università di Padova. Durante la sua vita ha sempre svolto attività artistica intercalandola con la professione di chimico universitario. Durante la permanenza negli Stati Uniti ha potuto osservare da vicino l’opera di Andrew Wyeth, appassionandosi alla tecnica e al virtuosismo dei suoi dipinti definiti come “drybrush”. Senza ulteriori informazioni, ha iniziato una serie di sperimentazioni che hanno portato allo sviluppo indipendente di una tecnica del tutto originale sia nell’esecuzione che nei soggetti. L’acquerello a secco è una tecnica che richiede grande maestria e concentrazione. Le velature e le applicazioni di colore ottenute direttamente e attraverso attente rimozioni di colore permettono risultati non ottenibili con altre tecniche pittoriche. Gli evidenti contrasti determinati dai tocchi di luce hanno sorpreso molti cultori italiani e stranieri tanto che Ottorino De Lucchi è stato più volte invitato a illustrare la tecnica in Accademie e in Istituti d’arte. Ha insegnato all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel Corso di Laurea in Conservazione e Restauro. Ha esposto presso prestigiose gallerie italiane e internazionali in Francia, Spagna, Germania e negli Stati Uniti e ha partecipato a numerose fiere di settore. Da PUNTO SULL’ARTE ha partecipato alle mostre “Ultrareale” (2022), “Naturae” (2020), “De Lucchi/De Lucchi” (2015) e ad alcune edizioni delle apprezzate mostre collettive “<20 15×15/20×20”. Vive e lavora tra Padova e Folgaria.
RAFFAELE MINOTTO nasce a Padova nel 1969. Frequenta l’Accademia di Belle Arti, corso di Pittura, a Venezia, dove si diploma nel 1991. Nel 1995 realizza la sua prima mostra personale presso il Centro di Storia del Costume “Ieri Attualità” di Padova e da questo momento comincia ad esporre con continuità i suoi lavori. L’intenso lavoro svolto negli anni successivi è ben documentato nella mostra “Via Euganea” (Padova, 2003) a cura di G. Segato. In tempi più recenti, nel 2009, la pittura di Minotto è stata selezionata per “Contemplazioni”: ampia esposizione a cura di A. Agazzani che ha proposto, al Castello Sismondo di Rimini, un efficace punto di vista sulla pittura italiana. Nel 2011 viene selezionato da Vittorio Sgarbi per rappresentare la sua regione nell’ambito della 54° Biennale di Venezia – Sezione Regione Veneto. Nel 2017, TG5 Arti, rubrica di Canale 5 a cura di Guido del Turco e riservata al mondo dell’arte, propone al grande pubblico “Impressioni su tela”, una presentazione delle opere di Minotto accompagnata da una breve intervista. “Winterreise”, a cura di Stefano Annibaletto, è un’esposizione del 2020 a Treviso, composta da un gruppo di opere che vedono nuovamente un ritorno al segno, alle tecniche miste su carta, affiancate anche da alcuni dipinti sul tema del paesaggio invernale. Da PUNTO SULL’ARTE è stato protagonista della mostra “Memories” (2019) e ha partecipato ad alcune delle storiche rassegne “<20 15×15/20×20”. Il lavoro di Minotto è segnalato nei volumi “La pittura nel Veneto – Il Novecento” (Mondadori Electa, 2006) e “La Pittura nel Veneto – Dizionario degli Artisti” (Mondadori Electa, 2009). Vive e lavora a Padova.
OTTORINO DE LUCCHI, RAFFAELE MINOTTO | ECHI DI LUCE
A cura di Alessandra Redaelli
25 gennaio – 1 marzo 2025
VERNISSAGE: SABATO 25 gennaio dalle 11 alle 13
Mail info@puntosullarte.it
Web puntosullarte.com
Facebook PUNTOSULL’ARTE
Instagram puntosullarte
PUNTO SULL’ARTE
Viale Sant’Antonio, 59/61
21100 Varese
Tel. 0332320990
Martedì – Sabato h 9.30-17
PUNTO SULL’ARTE II
Via San Martino della Battaglia, 6
21100 Varese
Tel. 03321690569
Martedì – Sabato h 9.30-13.30 e 14-17.30
PUNTO POP
Via San Martino della Battaglia, 3
21100 Varese
Tel. 0332 1950342
Martedì – Sabato h 9.30-13.30 e 14-17.30