Non sei registrato? Registrati.
PALERMO | Cantieri Culturali della Zisa – Padiglione ZAC | Fino al 28 giugno 2015

di GIUSEPPE ALLETTO

Regina José Galindo a Palermo. L’artista guatemalteca ha dato vita ad un’intensa performance all’Orto Botanico e presenta 60 opere ai cantieri Culturali della Zisa.
Tra le più grandi protagoniste dell’arte contemporanea internazionale, Leone d’Oro alla 51° Biennale di Venezia come migliore giovane artista, Galindo ha scelto l’Orto Botanico di Palermo come luogo ideale per la sua performance dal titolo Raìces e i Cantieri Culturali della Zisa per la sua personale Estoy Viva, a cura di Diego Sileo ed Eugenio Viola.

Regina Josè Galindo, Raíces, 2015 – Palermo, Orto botanico. Credits Emanuele Lo Cascio  courtesy dell’artista e di prometeogallery, Milano-Lucca

La performance, curata da Giulia Ingarao, Paola Nicita e Diego Sileo, ha avuto luogo lo scorso 23 aprile. La mostra, invece, inaugurata il 24 aprile, al Padiglione ZAC dei Cantieri Culturali della Zisa, è visitabile fino al 28 giugno. Si tratta del riallestimento di una mostra realizzata al PAC di Milano, arricchita da lavori mai presentati prima in Italia. Ciò rende l’esposizione palermitana la più ampia mostra antologica dell’artista finora realizzata. Il doppio evento è stato promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, da Arcigay Palermo e Palermo Pride, da Amnesty International, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea.

Regina Josè Galindo, Raíces, 2015 – Palermo, Orto botanico.   Credits Emanuele Lo Cascio  courtesy dell’artista e di prometeogallery, Milano-Lucca

Non è un caso che Regina José Galindo abbia scelto Palermo come location per la sua Raìces. La famosa performer chiama gli spettatori ad instaurare un nuovo rapporto, più profondo e sensuale, con la Natura. Ma non è tutto. Raìces, appositamente pensata per l’Orto Botanico – luogo suggestivo dominato da un maestoso ficus magnolioide – è soprattutto una riflessione sulle “radici”, intese in senso sia fisico che metaforico.
La performance, culminante in un abbraccio convulso e altamente simbolico tra corpi, foglie e radici, vede impegnata l’artista in prima persona. Nuda, Regina rimane immobile per ore ai piedi di un ficus, con le braccia piantate a terra. Le braccia come “radici umane” pronte a compiere il miracolo di una rinnovata fusione panica con la natura. Regina José Galindo, officiante di questo rito ancestrale ma attualissimo, chiama gli altri performer, tutti volontari reclutati a Palermo in rappresentanza delle tante etnie che popolano la città, a scavare nella terra per raggiungere le radici delle piante dei rispettivi paesi di appartenenza. Come scrive Giulia Ingarao: «La performance sviluppa il tema dello sradicamento e traduce in immagine corale l’aspirazione a riappropriarsi delle proprie radici culturali, afferrandole saldamente in un abbraccio originario con la terra». La performance gioca infatti sul parallelismo tra le piante, provenienti da tutto il mondo, sradicate e trasportate, dal 700’ a oggi, all’Orto Botanico, e le tante comunità straniere che, radicate a Palermo, rendono la città un vero e proprio crocevia di popoli, storie e tradizioni.

Raìces è un’opera che giunge puntuale all’incontro con la Storia. L’azione è stata infatti messa in scena nel giorno del summit internazionale sull’immigrazione, convocato all’indomani delle stragi avvenute nel Canale di Sicilia e vicino alle coste di Rodi. Il “mare nostrum” assume sempre di più le sembianze di un gigantesco gorgo che risucchia storie, vite e speranze. Regina José Galindo avverte tutto questo e rielabora il suo e il nostro lutto con i mezzi dell’artista: etici, estetici e poetici.

La mostra Estoy Viva è divisa in cinque sezioni: Politica, Donna, Violenza, Organico e Morte e comprende oltre 60 lavori, tra foto, video di performance e alcuni oggetti impiegati nelle stesse.
Nella sezione “Organico” l’artista guatemalteca ripropone il tema del rapporto con la natura, già al centro della performance all’Orto Botanico. Nel caso di Regina però non si tratta di semplice vocazione ecologista. Galindo raccoglie l’eredità della performer cubana Ana Mendieta e si spinge oltre. Nella sua poetica la Madre Terra è rifugio sicuro, liberazione, spazio in cui poter sprigionare pulsioni di autodistruzione e tensioni nichiliste. La natura è anche tempio nel quale celebrare il rito cosmico del ciclo vita-morte-rinascita.

Regina Josè Galindo, Estoy Viva (exhalaciòn), 2014, Milano, PAC Padiglione Arte Contemporanea

La morte è anche protagonista assoluta di un’intera sezione della mostra. Dal nichilismo sfrenato di No perdemos nada con nacer  (2000) – nel quale l’artista, chiusa in un sacco di plastica, viene gettata come un rifiuto, in una discarica – all’idea di morte come occasione di condivisione e affraternamento tra gli uomini (Negociaciòn en turno, 2013), per giungere a un’opera come Suelo comun (2013), dove il tema della morte si intreccia a quelli del tempo e della Storia. In quest’ultima l’artista rimane sotto terra, in una fossa, protetta da una lastra di vetro trasparente su cui il pubblico può camminare e attraverso il quale ha la possibilità di osservarla. La performance, eseguita a Ljubliana, vuole evocare le centinaia di fosse comuni presenti in molti territori del mondo, dal Guatemala alla Slovenia.

Nelle sezioni “Donna” e “Politica”, forse le più interessanti e incisive dell’intera esposizione, il corpo della donna, come in un rito alchemico, sembra quasi assorbire, filtrare e sublimare il male che serpeggia nel mondo. Il corpo che, da luogo d’azione, diventa esperienza da comunicare e in cui coinvolgere gli altri. Dunque atto politico.
In questo senso quella della Galindo è un’arte eminentemente “etica”. Basti pensare al modo in cui tratta la Violenza. Se in Nitsch e negli altri Azionisti Viennesi, ad esempio, la riflessione sulla violenza è pervasa da suggestioni filosofiche e misticheggianti, nel lavoro della Galindo il tema della violenza finisce sempre per intrecciarsi a motivi politico-sociologici quali il ruolo della donna, il genocidio e i pericoli del nazionalismo, la guerra.

L’uomo e i suoi errori (o per meglio dire i suoi “orrori”), le perversioni del Potere, la donna e il suo corpo, la Natura: ecco i temi scandagliati dall’artista, pronta a regalare al visitatore una carrellata di immagini altamente eloquenti, in un raro connubio di shock ed efficacia visiva se non di vera e propria bellezza. Una bellezza che scaturisce dal dubbio e dallo sgomento. Quello stesso sgomento che si impossessa dello spettatore quando questi si accosta alle opere della sezione “Violenza”. Qui il corpo dell’artista diventa una sinopia della presenza costante della violenza nel mondo, in una liturgia catartica che ripropone, in forma simulata, l’atto efferato e lo scompone in simboli, nel tentativo di indagarne l’essenza.

Regina Josè Galindo, El peso de la sangre, 2004, Ciudad de Guatemala, Plaza Central

Regina ci insegna, inoltre, che non solo le immagini possono veicolare violenza; essa può insinuarsi anche nei suoni e negli scoppi, come quelli prodotti da un gruppo di individui che colpisce freneticamente una cupola sotto la quale si trova l’artista stessa (nella performance Coparazòn, 2010), o ancora, la violenza può assumere un suo “peso” specifico, simile a quello di un litro di sangue che cade, goccia dopo goccia, sul capo della performer in El peso de la sangre (2004).

Regina José Galindo rinnova e arricchisce la tradizione della performance al femminile (basti pensare a Gina Pane, Ana Mendieta, Ketty La Rocca e tante altre), sondando ogni possibilità espressiva offerta dal corpo.

È contro il corpo di Regina che va ad infrangersi miseramente l’ideale romantico del “principe azzurro” e la visione sacrale delle nozze stesse (in Esperando el principe azul, 2001).
È con il corpo, deformato dalla gravidanza, che l’artista in Mientras, ellos siguen libres (2007), denuncia l’atrocità delle violenze sessuali perpetrate sistematicamente dall’esercito guatemalteco ai danni di donne indigene incinte, durante la lunghissima guerra civile durata dal 1960 al 1996. È sul suo corpo, legato a un letto, che vengono proiettate notizie di stupri avvenuti nel suo paese (El dolor en un panuelo, 1999), ed è ancora sul suo corpo che ella incide, con un coltello, la parola “perra” (cagna), (in Perra, 2005), per denunciare gli atroci crimini commessi contro le donne durante la guerra in Guatemala. Sono stati infatti rinvenuti numerosi corpi torturati sui quali erano state incise delle scritte.

Regina Josè Galindo, Esperando al prìncipe azul, 2001, Guatemala, Ciudad de Guatemala

Così, con le umiliazioni che infligge a sé stessa, Regina José Galindo sembra voler espiare la colpa del genocidio degli indios.
La forza delle scene e dei gesti che costellano le sue performance, riescono in una vera impresa: quella di risvegliare la coscienza, sempre più assopita, dello spettatore occidentale e guarirlo, anche solo per qualche istante, dalla peggiore malattia di cui è affetto: l’indifferenza. Regina José Galindo rinnova la componente catartica insita nell’atto performativo e, come in un rito di purificazione, dopo aver attraversato i territori della pena e del dolore, raggiunge la luce e risorge, quasi eroicamente, consegnando allo spettatore un ultimo, estremo messaggio di speranza: Estoy Viva, “rimango viva”, proprio come il suo popolo, nonostante tutto.

Regina José Galindo. Estoy Viva
a cura di Diego Sileo, Eugenio Viola

Cantieri Culturali alla Zisa – ZAC, Zisa Arti Contemporanee

24 aprile – 28 giugno 2015

Orari: martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30
(Ultimo ingresso ore 18. Chiuso il lunedì)

Progetto Grafico: Donato Faruolo
Promossa da: Comune di Palermo, Assessorato alla cultura / Arcigay Palermo / Palermo Pride

In collaborazione con: Assessorato alla cultura Comune di Milano / PAC Padiglione d’Arte Contemporanea / Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo / Musei UniPa/Galleria d’Arte Moderna Palermo/ Distretto Culturale di Palermo/ Accademia di Belle Arti di Palermo

Con il patrocinio di: Amnesty International
Con il sostegno di: Civita / Sicilia Queer Film Fest /

Info: cultura@comune.palermo.it
rubercontemporanea@gmail.com

 

 

Condividi su...
  •  
  •  
  • 1
  •  
  •  
  •  
  •  
  •