ROMA | Tempietto del Bramante | 22 aprile – 31 maggio 2016
L’eccezionalità della mostra Estasi mistica e pienezza creativa. Omaggio a Santa Teresa d’Ávila, che vede protagonista Omar Galliani, sta nella possibilità che è stata data all’artista italiano dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e la Reale Accademia di Spagna a Roma di esporre il suo progetto, dedicato a Santa Teresa d’Ávila, la mistica spagnola di cui ricorre il quinto centenario della nascita, nella spettacolare quinta offerta dal Tempietto del Bramante, gioiello rinascimentale adiacente all’istituzione iberica della capitale.
Arte e spiritualità si combinano nel segno di Galliani il quale, in questa occasione, ha modo e incredibile privilegio di confrontarsi con due somme figure del Rinascimento come la mistica spagnola e il genio bramantesco: l’artista emiliano si è lasciato conquistare da tale potente e immersivo confronto, affrontandolo attraverso l’immagine romantica dell’artista, solo con la sublimazione della sua poetica, infatti, questo riesce a conquistare l’anima della sua arte in un processo di trascendenza simile a quello dell’estasi mistica.
Il suo disegno tocca da sempre visioni oniriche che oltrepassano la tangibilità del reale e qui si legano, in modo conturbante, sia ai valori religiosi e spirituali, oltre a quelli morali e all’intuizione della perfezione che l’architettura del luogo vuole perseguire.
Le quattro opere che Galliani ha realizzato per questo intervento site-specific permettono di leggervi tutto concentrato il repertorio formale di Galliani le cui immagini rimandano ad una raffinata depurazione della materia che qui si apre ad un’ancor più accentuata e marcata dinamica di tensioni emozionali riverberate nel suo raffinatissimo grafismo.
Tavola, marmo e legno dorato sono i materiali differenti su cui l’artista ha scelto di intervenire, sia con quadri che con sculture, proprio per esaltare la potenza immaginativa sottolineata da questo luogo magico e dal confronto con queste due immense figure rinascimentali. I tre quadri, uno frontale e due ai piedi dell’altare, realizzati in punta di matita secondo l’originale lessico della sua creatività, e la scultura, sempre presente nel suo percorso artistico anche se a fasi alterne, sono espressione viva dell’intensa capacità che ha l’arte di Galliani di conquistare lo sguardo dello spettatore e di legarsi, in modo tanto netto quanto naturale, alla bellezza dei luoghi che lo ospitano e che qui ha un legame ancor più stretto che, tra simbologie e iconografie sacre, allacciano in un rapporto stretto la storia della Santa spagnola alla Chiesa sorta sul luogo del martirio di S. Pietro.
La testimonianza di queste vicende umane e sacre, poste tra cielo e terra, sono motivo di riflessioni intense per muovere ad un significativo recupero delle risorse culturali ed emozionali, nonché di principi di etica e morale, soprattutto oggi in un’epoca che ha assoluta necessità di esempi e modelli virtuosi.
Omar Galliani. Estasi mistica e pienezza creativa. Omaggio a Santa Teresa d’Ávila
a cura di Mario Panizza e Otello Lottini
promossa da Università degli Studi Roma Tre, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Reale Accademia di Spagna a Roma
22 aprile – 31 maggio 2016
Tempietto del Bramante
Piazza San Pietro in Montorio 3, Roma
Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00
Ingresso libero
Info: www.accademiaspagna.org