Non sei registrato? Registrati.
ZUOZ | Galleria Monica De Cardenas | Fino al 30 agosto e poi su appuntamento

Intervista a MARINA DACCI e CLAUDIA LOSI di Irene Biolchini

La mostra di Claudia Losi presso la Galleria Monica de Cardenas, a cura di Marina Dacci, è il primo progetto presentato dopo il lockdown. Il prezioso volume della mostra raccoglie un carteggio tra l’artista e la curatrice, e si presenta come contributo alla lettura di una mostra nata durante i difficili giorni della chiusura. Abbiamo quindi pensato di incontrarle per farci raccontare come sono riuscite a trasformare in creazione, e pratica, le sensazioni e i pensieri di quei giorni.

Claudia Losi, Gesti dentro #5, 2019 white ceramic and enamel 40 × 110 × 110 cm, ph Andrea Rossetti, courtesy l’artista e Galleria Monica De Cardenas

La mostra era già stata configurata prima del lockdown nella scelta dei pezzi da esporre o si è costruita in parallelo al vostro dialogo via email?
Claudia Losi: Alcune opere erano già esistenti, altre erano in evoluzione, altre ancora sono state pensate durante la chiusura. Nel caso di Gesti dentro, ad esempio, la mia idea iniziale era di seppellire in vari tipi di terreno gruppi di vasi “collassati” (bianchi e porosi), estraendoli dopo un lungo periodo di tempo: luoghi scelti per prossimità emotiva, luoghi che contavano per me, e dalle caratteristiche chimiche diverse tali da modificare la colorazione dei singoli pezzi. Con Marina avevamo immaginato una mappa che potesse raccontare di questi “seppellimenti”, ma quando è scattato il lockdown questa idea si è dimostrata impraticabile. Diverso, invece, è il caso degli Amuleti: avevo della terraglia bianca in casa e quando mi sono ritrovata chiusa tra le mura di casa ho sentito il bisogno di modellare una serie di forme, mezze animali e mezze umane. Nei primi amuleti, questi figurini (spesso esseri femminili) avevano la bocca spalancata, come se cercassero aria, o come se gridassero a pieni polmoni (un po’ come le sirene delle autoambulanze che erano l’unico elemento sonoro nel silenzio primaverile della città).
Marina Dacci: Questa evoluzione delle bocche aperte, che poi pian piano si chiudono e spariscono, è molto legato alla parola e allo scambio verbale: un elemento centrale di  privazione in quei giorni “mutilati” nelle relazioni.

Claudia Losi, Amuleti, 2020, white ceramic and enamel 48 elements: from 3 to 7 cm each iron shelf: 8,5 x 480 cm, ph Andrea Rossetti, courtesy l’artista e Galleria Monica De Cardenas

C.L.: Sì, questi volti che disarticolano suoni fino a scomparire (nelle ultime forme i volti sono senza bocca) sono un’inconsapevole risposta al progressivo silenzio al quale eravamo chiamati. Ed è stato anche un elemento del dialogo con Marina: volevamo concentrarci sulle parole che salgono dal silenzio, sul senso di responsabilità legato al prendere parola. L’amuleto è qualcosa che puoi anche tenere nascosto, che dovrebbe proteggere anche quando si è inconsapevoli della sua presenza.
M.D.: Questa componente salvifica di energia dell’amuleto è presente ma anche in altri lavori come le corone di spine. È un tema costante nel lavoro di Claudia. Mi sembra anche coraggioso come lei sperimenti soluzioni formali diverse rimanendo  fedele e coerente a temi a lei cari.

Claudia Losi, Le sue mani insegnarono pazienza, 2018, bronze and brass, 4 elements: Ø cm 16/22/33/35, ph Andrea Rossetti, courtesy l’artista e Galleria Monica De Cardenas

Poli Antarctici segue un altro elemento costante nella tua ricerca, dove la dimensione collettiva ha un grande valore. Come è stato invece per te lavorare agli amuleti, in un’esperienza così solitaria? E che ruolo ha avuto il dialogo con Marina in questa costruzione?
C.L.: Questo continuo intrecciarsi di desiderio di solitudine e quello di stare in una collettività fa parte di me da quando ho memoria (come due forze solo apparentemente opposte che coesistono). Un esempio è proprio questo grande ricamo, realizzato da molte mani, da molte individualità. Per una serie di coincidenze molte delle donne che hanno preso parte al progetto svolgevano attività lavorative spesso pesanti. Molte erano, o erano state, badanti e infermiere. Molte di loro erano straniere, e alcune nella terribile condizione di non poter esprimersi. Stare assieme significava anche lavorare insieme nell’italiano parlato: è stato bello, per esempio, assistere a come certe rigidità del comportamento si addolcivano man mano col migliorare della capacità d’esprimersi. Il disegno ricamato, un vortice marino (il Polo Sud in una delle illustrazioni di Atanasio Kircher), non è stato realizzato con particolari tecniche artigianali. Guardare questo arazzo significa per me, tra l’altro, riconoscere la mano tramite il punto, ed ogni punto è un racconto, un pezzo delle storie raccontate durante il lavoro. Ogni piccola identità si fonde in un disegno collettivo: non so se la vita delle persone coinvolte sia cambiata per via di questo progetto, ma resta il fatto che si è fatto qualcosa insieme di molto intenso e “vivo”. E io, sicuramente, sono cambiata.

Claudia Losi, Poli Antarctici Constitutio, 2016 – 2019, silk embroidery on wool fabric, ∅ 250 cm, ph Andrea Rossetti, courtesy l’artista e Galleria Monica De Cardenas

M.D.: Claudia parte da oggetti e materiali che sono come centrifughe energetiche che si trasformano in esperienza collettiva. Questo secondo me è molto interessante non solo nel processo  di realizzazione dell’opera,   ma anche  nella  fase di  ideazione creativa. Ad esempio: le Lingue foglia in mostra rappresentano un esempio importante.
C.L.: Per come sono nate intendi?
M.D.: Sì perché anche in quel caso ti esponi a piccole delocazioni mentali: accogli suggerimenti e “provocazioni”  esterne in modo fertile, pur mantenendo un tuo filo rosso. Anche qui la mano diventa non solo veicolo di trasformazione attiva del materiale, ma del pensiero, arricchendolo.
C.L.: Ascoltare le storie altrui è qualcosa che mi accompagna dall’infanzia. Avevo un padre che era un grande narratore e trasformatore di storie: mi ha sempre portato con sé in contesti molto adulti, dove ascoltavo i racconti dei grandi. Questo avviene anche nei miei lavori, che diventano spesso il pretesto per ascoltare e raccogliere storie. Sono degli attivatori di storie, anche la balena (Balena Project) lo è stato e per tanti anni. Nello specifico, per quanto riguarda le Lingue foglia, a Scandicci, all’interno di un progetto curato da Matteo Zauli (Doppio Circuito, Cantieri d’Arte, Design e Artigianato, 2018/2019), avevo conosciuto un artigiano con una passione profonda per il ferro battuto. Gli ho consegnato una serie di disegni di foglie stilizzate con dei figurini, ispirati alla tradizione etrusca e non solo, ricombinati come in piccoli teatri in miniatura: il sig. Mario (Mario Scelfo, Eurolampart, Scandicci) ha convertito queste lastre di ferro sagomate al laser, in forme tridimensionali grazie ai suoi strumenti, raccolti in una vita di lavoro (la sua grammatica profonda). Come le mani ricordano, il titolo della mostra, racconta in vari modi proprio questo: una serie di gesti che si ripetono fino a modificare il paesaggio attorno, modificando noi prima di tutto.
M.D.: vorrei aggiungere una cosa: l’installazione in galleria di questo gruppo di lavori ha generato una doppia  visione: il positivo e il negativo del lavoro. Da un lato le foglie a sbalzo in metallo, dall’altro la proiezione della loro ombra – un’ombra/memoria di quel che sta sottotraccia – estremamente poetica. L’occhio può navigare a pelo d’acqua ma anche sotto l’acqua sollecitando immaginari assolutamente diversi.

Claudia Losi, Lingua foglia 3, 2019 wrought-iron, laser cut 10,5 × 48 × 12,5 cm, ph Andrea Rossetti, courtesy l’artista e Galleria Monica De Cardenas

Marina, nel tuo testo evidenzi il fare sapiente delle mani, un tema a te molto caro e presente anche nella mostra La vita materiale (dove Claudia era appunto presente). Allora mettevi in luce il valore dei gesti quotidiani: riletta oggi sembra quasi un’anticipazione dell’attenzione ai gesti che abbiamo riscoperto durante la pandemia.
M.D.: Sì. C’era questo fare il punto sull’intelligenza sinestetica, in cui la mano è una finestra sul mondo e sul nostro rapporto quotidiano con le energie esterne sia come capacità di ascolto sia di trasformazione. Quella mostra, frutto di tutte le artiste che hanno partecipato, ha prefigurato, secondo me, anche una modalità, una postura  relazionale veramente partecipativa in un collettivo che auspico diventi oggi una regola per gli artisti, specie dopo quello che è successo. Lasciare che accadessero dinamiche di scambio generose e alla pari è stata una bella esperienza e una bella lezione anche per me. Un’orchestra e non degli assolo. È una germinazione che in tempi di povertà e fragilità di pensiero diventa una risorsa fondamentale.

Claudia Losi, Asking Shelter VII, 2018 bronze and paper
70 × 50 × 50 cm, ph Andrea Rossetti, courtesy l’artista e Galleria Monica De Cardenas

“Ma poi dobbiamo governarlo questo tempo? O lasciare che sia lui a governarci?” Si chiedeva Marina nel vostro scambio. A qualche mese da quella strana esperienza, ora che tutto più o meno riparte, vi sentite di avere imparato a governarlo? Intendo, questo momento ha prodotto in voi nuove scelte e determinazioni (più o meno immediate)? Come vorreste rifletterle nella vostra pratica artistica e curatoriale?
M.D.: Quando mi sono posta queste domande, che ho voluto lasciare in forma interrogativa, perché forse una risposta univoca non esiste, ho pensato a lungo a cosa volesse dire “dominare il tempo” e “farsi dominare” e a come entrambi possano avere significati sia positivi sia negativi. Volevo scegliere, e ho scelto, una idea di tempo come sequenza di valore e non come tempo lineare che si  esprime in performance e prestazione. Secondo me il sentimento personale del tempo – che riguarda i nostri stadi di coscienza soggettivi – è tutto ciò che si può, e anzi si deve, salvare.
C.L.: Sì, esatto. Anche perché ci sono anche “dei ritornanti” nel nostro essere al mondo. Quante volte l’umanità ha dovuto sostenere momenti di sospensione? Pensa durante i lunghi anni di guerra, le pandemie e le lunghe carestie: ognuno ha risposto con gli strumenti in suo possesso e quelli che la sorte offriva o toglieva. Questi mesi hanno rappresentato per la alcuni una presa di coscienza del nostro essere degli viventi finibili. Ciò che mi interessa guardare sono gli archetipi che ci abitano: non siamo immortali, ma quello che vive in noi non è mortale poiché condiviso, diffuso nell’umano e non solo. L’immaginazione è ciò che libera questo non mortale. Una delle mie frasi che mi sono ripetuta per anni (e continuo a ripetermi) è quella di “portare pazienza”. Pazienza significa stare in attesa, ed essere vigili e pronti. Non è una pazienza passiva, ma attiva, vigile e accogliente: ti permette di capire come reagire alle cose del mondo. Forse. Me lo auguro.
M.D.: Anche io ho il mio mantra: imparare ad essere una cassa di risonanza. È un atto di lucidità e apertura all’ascolto.

Nel vostro scambio epistolare, che accompagna la mostra, Marina scrive “devi cambiare l’animo non i luoghi”. Quando ci hanno tolto l’incessante cambio di luoghi (e sospeso il nostro correre e presenziare ad una moltitudine di cose), abbiamo dovuto anche fare i conti con l’animo…
M.D.: Speriamo di aver fatto i conti con l’animo! Certamente è stata una grande possibilità.

 

Claudia Losi. Come le mani ricordano
a cura di Marina Dacci

Fino al 30 agosto 2020 nei seguenti orari: da martedì a sabato, dalle 15.00 alle 19.00 e su appuntamento
Fino al 30 ottobre sarà possibile visitare lo spazio su appuntamento.

Monica De Cardenas Gallery
Chesa Albertini, Aguêl 41, CH-7524 Zuoz | St.Moritz

Info:  +41 81 868 8080
info@monicadecardenas.com
www.monicadecardenas.com

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •