Non sei registrato? Registrati.

NAPOLI | PAN – Palazzo della Arti di Napoli | 11 settembre – 28 settembre 2015

Intervista a GINO SABATINI ODOARDI di Micole Imperiali

Pieghe e polvere, la mostra di Gino Sabatini Odoardi in corso al PAN di Napoli, a cura di Maria Savarese, è un percorso fatto di installazioni, sculture e disegni dal bianco splendore che mirano a svelare l’essenza, ad affermare, in dualismi quali memoria-oblio, morte-vita, fede-agnosticismo, sacro-profano, la carica consistenza di senso. Abbiamo intervistato l’artista per comprendere, più da vicino, il cortocircuito che disinnesca il meccanismo, le possibilità dell’essere scaturite dalla frattura, che la sua arte dichiara come necessaria rivendicazione.

Gino Sabatini Odoardi, Senza titolo con G.D. (part.), 2015, cotone ricamato, polvere, grafite, polistirene, cm 55x68x4 (2)

Il bianco domina gli oggetti su cui lavori, li possiede, privandoli della propria identità e ripresentandoli in una serialità che appare come una sorta di trasfigurazione, che dà loro nuove sembianze e sostanza rinnovata attraverso la termoformatura. Ci parleresti della tua concezione alla base di questo processo, che si vede ad esempio in Tra le pieghe? E qual è il ruolo del bicchiere che si cela ad esempio dietro i panni, l’anima semi celata che si lascia intravedere?
La termoformatura mi dà quella sedativa e momentanea illusione di consegnarsi ad un fantasma postumo in maniera indolore. Essa ha un meccanismo dal fascino irreversibile. Ha la grande proprietà di “freddare” l’oggetto, dandogli quella temporanea possibilità dopo l’inevitabile. Vivo la seduzione dell’attimo e la consapevolezza dell’imminente disfatta. È una delle mie tante “operazioni concepite postume”, dove tutto quanto è avvenire è già passato, che non è un cominciamento di qualcosa, ma è già l’immediato dopo la fine. Così come la piega, si replica all’infinito nel suo illimitato riprodursi, stratificarsi, comporsi in una nuova armonia dove niente è chiaro e rivelato. Il ruolo celato del bicchiere tra i panneggi è puramente anti-simbolico. Lo considero un perimetro svizzero dell’anti-tutto. È lo spazio – partigiano – povero entro cui poter convivere senza dogmi o ideologie, significante vuoto della resistenza.

Gino Sabatini Odoardi, Senza titolo 2013

Che funzione ha l’elemento di disturbo nella tua opera? Mi riferisco ad oggetti che inseriti nelle tue candide serialità urlano la rottura con il tutto. Penso al cubo nero in Senza titolo – cubo con rumore segreto (2012) oppure al panno rosso che spezza la serie dei bianchi panneggi.
Amo quando un ritmo seriale, modulare, sistematico, viene tradito dall’elemento di rottura e spezza la regola della consuetudine. È il gioco della vita, dove il caso entra nelle trame dell’esistenza senza preavviso. La frattura non è consolatoria, essa sfugge alla statuto dell’armonia. È l’ordine che si smembra e giustifica un dubbio irrisolto.

Gino Sabatini Odoardi, Senza titolo + cubo con rumore segreto 2010 (Part.)

Qual è l’associazione tra sacro e profano nella tua opera? Cosa ti porta ad esempio ad associare joystick a inginocchiatoi o joystick a madonne? Intendi tracciare e definire una nuova concezione di sacralità, quella del nostro secolo?
Non intendo tracciare nuove concezioni di sacralità, non m’interessa. Il mio lavoro cerca di mettere costantemente in cortocircuito la consolazione dogmatica con il ludico, la favoletta della credenza senza coscienza con il grottesco, l’illusionismo affascinante del miracolo con il buffo. Credo nel “libero pensiero”, un pensiero che non accetta i dogmi delle religioni tutte. Trovo che la fame di spiritualità dovrebbe essere compensata dall’arte (svincolata dal credo) e non dalla religione. George Bataille diceva: «Il mio punto di vista si riassume nell’affermazione che tutto è gioco, l’essere è gioco, che l’universo è gioco, che l’idea di Dio è mal riuscita, e anche insopportabile, in quanto Dio, che inizialmente, al di fuori dal tempo, è solo un gioco».

Gino Sabatini Odoardi, Senza titolo, 2010, termoformatura in polistirene, cm 70x210x10

Le dicotomie morte-vita e memoria-oblio tornano in un’altra opera che è Senza titolo con polvere, un’installazione dedicata alla città di Napoli, risultato di una giornata trascorsa al cimitero di Poggioreale, tra le lapidi di illustri personaggi purtroppo abbandonate all’incuria. L’oblio, che appare così come una doppia morte, ancor più definitiva, viene rimossa dalle lapidi con fazzoletti che diventano essi stessi opera d’arte, sostanza dell’installazione. Ci parleresti di quest’opera?
Questo lavoro è una riflessione sull’identità bugiarda di tutto ciò che è postumo. Malgrado formule momentanee, bastano poche generazioni (tre/quattro) per cadere nella prescrizione dell’oblio. È questo sicuramente non mi lascia indifferente. La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. Importanti uomini “illustri”, che un tempo fecero grande la città di Napoli, sono divenuti ad un tratto anonimi. Ora dormono inermi e dimenticati in questa “Spoon River” campana che non li merita. La mia azione è stata principalmente quella di drammatizzare un riscatto per cercare di sottrarli a quel “nulla” a cui erano destinati. Ho desiderato, carezza dopo carezza, restituire dignità a corpi abbandonati e ingiustamente vilipesi. Affermava Louis-Ferdinand Céline: «La grande sconfitta, in tutto, è dimenticare».

Gino Sabatini Odoardi. Pieghe e polvere
a cura di Maria Savarese

11 – 28 settembre 2015

PAN | Palazzo delle Arti di Napoli
Via del Mille 60, Napoli

Orari: aperto tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 9.30 alle 19.30. Domenica 9.30 – 14.30

Info: +39 081 795 8604
pan@comune.napoli.it
www.palazzoartinapoli.net

 

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •