Non sei registrato? Registrati.
VERONA | Nuovi Padiglioni 10 e 11 Veronafiere | 10 – 14 ottobre 2013

Già riscaldati i motori, ArtVerona si prepara ad aprire le proprie porte dal 10 al 14 ottobre nei nuovi padiglioni 10 e 11 di Veronafiere, che dal 2014 acquisirà il brand. Confermati i format On Stage e Independents, nascono nuovi progetti Raw Zone, Collectors for Celeste e LEVEL 0 – e si rafforza il link con la città che ospiterà un’installazione di Daniel González e le opere di alcuni collezionisti nei luoghi più suggestivi di Verona.
La nona edizione di ArtVerona, che da quest’anno vede Andrea Bruciati affiancare Massimo Simonetti nella consulenza artistica, è stata inaugurata il 28 giugno con l’opening di Romeo’s Balcony, l’installazione – visibile fino al 14 ottobre nel Cortile della Casa di Giulietta – a cura di Marco Meneguzzo di Daniel González (leggi l’intervista all’artista), artista argentino attivo tra Berlino e New York, che ha reinterpretato il mito di Romeo e Giulietta con l’occhio ironico, dissacrante, visionario di un artista del nostro tempo con una performance il 27 settembre, nata dalla collaborazione con il Teatro Stabile di Verona. Lo stesso giorno ha visto l’inaugurazione di VideoArtVerona con la rassegna Le lacrime degli eroi, un’indagine a cura di Eva Comuzzi e Andrea Bruciati sul linguaggio performativo nei suoi aspetti più innovativi per un’idea differente di scultura, che come ogni anno andrà ad arricchire l’Archivio Regionale di Videoarte del Veneto ospitato presso la Biblioteca Civica di Verona (fino al 30 ottobre), offrendo una copia dei video in deposito a scopo di studio e consultazione.

Diverse iniziative andranno a definire i contorni di ArtVerona 2013, tra queste Raw Zone, una nuova sezione, una sorta di area cruda, essenziale nella confezione, inedita nei contenuti, espressamente dedicata alla ricerca e aperta al mercato e Collectors for Celeste, un concorso che, grazie al network del Premio Celeste, coinvolgerà un collezionista nell’acquisto di un’opera tra quelle esposte in Raw Zone. Altra novità, LEVEL 0, che vedrà direttori e responsabili artistici di varie realtà italiane (da Merano a Bergamo, da Napoli a Firenze) – quali Cristiana Collu, Valerio Dehò, Giacinto di Pietrantonio, Alberto Salvadori, Angela Tecce ed Emma Zanella – evidenziare, tra le gallerie più dinamiche, sei artisti, impegnandosi a promuoverli nel 2014 con un talk o una presentazione o una mostra, all’interno della programmazione della propria istituzione. Tutte iniziative tese a una maggior conoscenza delle ricerche in atto e una capillarizzazione territoriale delle istanze meno conosciute nella penisola.

Come afferma Andrea Bruciati infatti: «Attraverso format innovativi come On Stage – che quest’anno con Capsules incontrerà dodici protagonisti del sistema dell’arte contemporaneo che a vario titolo nel loro lavoro si sono confrontati con un’idea di resistenza, in cui il limite è diventato principio per una ridefinizione della propria professionalità – e Independents, che per questa edizione ha allargato lo sguardo anche a realtà non profit, collettivi, associazioni provenienti da oltre il confine, tesi alla realizzazione di un network funzionale e anticipatore, incubatore delle istanze precipue del contemporaneo, ArtVerona intende sempre più accogliere, accanto alle realtà più affermate del mercato dell’arte, un sistema laterale, rappresentato dalle giovani realtà dal dna metamorfico».

Con questi progetti si delinea una precisa identità autoriale, che punta su percorsi di ricerca che per il loro stesso indirizzo portano con sé un carattere di rifondazione auspicabile e non secondario per il panorama dell’arte italiano. Tra questi spicca Frammenti di un discorso amoroso un progetto espositivo a cura di Andrea Bruciati, che unisce quattro collezionisti scaligeri – Giorgio Fasol, Lorenzo Lomonaco, Alberto Marangon e Marco Martini – a quattro tra i più suggestivi spazi della città – quali la Casa di Giulietta, il Museo Lapidario Maffeiano, il Museo Civico di Storia Naturale e la Chiesa di San Giorgetto – che attraverso quattro opere prestigiose delle loro Collezioni (da Anri Sala a Luca Trevisani, da Shilpa Gupta a Pierre Bismuth) entreranno in dialogo e confronto con le nuove architetture ospitanti (fino al 10 novembre 2013); mentre al Museo di Castelvecchio sarà allestita (fino al 6 gennaio 2014) la mostra Giorgio Vigna. Stati naturali, percorsi ritrovati in forme primarie a cura di Paola Marini, direttrice dell’istituzione, con un contributo in catalogo, edito da Electa, di Luca Massimo Barbero.

Confermati tra gli altri eventi  TheatreArtVerona, con un ricco calendario di appuntamenti da settembre a novembre 2013 a cura di Paolo Valerio e Simone Azzoni del Teatro Stabile di Verona; PhotoArtVerona, che accoglierà in fiera Il profilo delle nuvole di Luigi Ghirri con un’introduzione alla mostra – presentata nella sua interezza, ben 109 scatti – di Angela Madesani, curatrice anche dell’esposizione Giulia Torra. Paesaggi Immaginari presso la Feltrinelli di Verona, a cui si affianca sempre in città, nella nuova sede espositiva del Museo Diocesano di Verona, OOOH! Gallery, Una, cento, mille visioni, un excursus sul tema del sacro a cura di Mauro Fiorese; ArtVeronaYoung, la sezione a cura di Aster volta all’avvicinamento all’arte dei più giovani tramite laboratori e percorsi tematici; Icona, il concorso che anche quest’anno vedrà Cristiana Collu, direttore del MART, in veste di Presidente di Commissione, individuare l’immagine che meglio rappresenterà ArtVerona nel 2014 e StartingCollection.com, l’iniziativa dedicata a investimenti in opere fino ai 6000 euro.

ArtVerona. IX edizione

10 – 14 ottobre 2013

Quartiere fieristico di Verona – pad. 10 e 11
Ingresso: Re Teodorico – da Viale dell’industria, Verona

Orari: giovedì 10 ottobre 15.30 – 20.00
ven 11 – sab 12 – dom 13 ottobre 10.30 – 19.30
lunedì 14 ottobre 10.30 – 15.00

Preview su invito giovedì 10 ottobre ore 14.00

Info: www.artverona.it
www.danielgonzalez-romeojuliet.com

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •