TORINO | Società Promotrice delle Belle Arti di Torino | 7 – 10 novembre 2013
Apre oggi al pubblico Flashback. L’arte è tutta contemporanea la nuova fiera dedicata all’arte antica e moderna, ospitata negli spazi della Società Promotrice delle Belle Arti. Il nuovo format espositivo, ideato da Stefania Poddighe e Ginevra Pucci, presenta 28 espositori di pregio e si compone anche di 5 progetti speciali, 4 incontri culturali e 5 appuntamenti musicali. Con queste proposte la manifestazione è interamente dedicata alla riflessione sull’opera d’arte e il tempo, ispirandosi a quanto detto da Gino De Dominicis con il motto “l’Arte è tutta Contemporanea”. Le gallerie ammesse alla prima edizione, molte delle quali operanti anche a livello internazionale, sono state scelte in base alla qualità delle loro proposte, scegliendole tra le migliori gallerie italiane del settore. L’intenzione è di aprirsi, dal prossimo anno, anche ai grandi espositori internazionali.
L’ambizione degli organizzatori è, quindi, di rendere Flashback punto di riferimento per il collezionismo di settore, italiano e straniero, al quale affiancare poi un pubblico più trasversale. Altra ambizione è di voler imporre, secondo questa progettualità peculiare, un nuovo standard di mercato per le fiere d’arte antica e moderna. Scelta importante in questo senso è di collocarsi all’interno della settimana dell’arte torinese con Artissima, momento in cui la città accoglie un pubblico numeroso ed eterogeneo. Flashback completa, quindi, l’offerta culturale e offre agli espositori l’opportunità di dialogare con nuovi visitatori.
L’iniziativa è stata subito accolta con favore dalle istituzioni torinesi che hanno sostenuto e avvallato questo nuovo ricco progetto. Nell’ottica di innovazione si è voluto porre questa fiera in prospettiva dirompente sia dal punto di vista economico, avvicinando i prezzi a quelli delle fiere d’arte contemporanea, sia per le scelte di comunicazione mirate su un accurato studio di immagine, allestimenti e light design.
Filo conduttore della fiera è il concetto di tempo: secondo questa riflessione sono dedicati i progetti speciali e gli appuntamenti culturali collaterali alla manifestazione. Tra i progetti speciali si segnala la project room, realizzata per l’occasione da Piemonti Arte Contemporanea, in memoria del grande ed eccentrico artista Gino De Dominicis, a cui la manifestazione si ispira. Secondo questo grande artista non vi è, infatti, distinzione tra arte antica e contemporanea, perché ciò che importa è l’opera stessa e il rapporto tra questa e il suo fruitore, che, per definizione, è sempre presente. Di De Dominicis si riproduce qui l’arredo di una stanza della sua casa ai Fori Imperiali di Roma.
A completare i progetti speciali sul tempo, si segnala l’artista visivo Alessandro Bulgini che realizzerà ogni giorno, dal 7 al 10 novembre, una performance live dall’interno della sede della fiera e che sarà visibile in diretta attraverso la pagina Facebook di Flashback.
Le giornate fieristiche saranno inoltre scandite da un programma di incontri quotidiani dedicati all’arte, intitolati L’enigma del tempo, con presentazioni di libri e appuntamenti musicali a cura del duo elettronico Adiastenia, a metà tra la performance musicale e l’installazione audiovisiva.
Per facilitare il più possibile la circolazione del pubblico presente in città in questa occasione, Flashback ha previsto un servizio di navette gratuite tra la Società Promotrice delle Belle Arti e l’Oval Lingotto, nei giorni della fiera.
FLASHBACK. L’arte è tutta contemporanea
direzione Stefania Poddighe e Ginevra Pucci
promosso dall’Associazione Flashback – Torino
7 – 10 novembre 2013
Espositori: Altomani&Sons (Milano – Pesaro), Benappi (Torino), Canelli (Milano), Capitani Art Consulting (Milano), Galleria Caretto (Torino), Galleria Michela Cattai (Milano), Mirco Cattai Fine Arts & Antique Rugs (Milano), Copetti Antiquari (Udine), Enrico Gallerie d’Arte (Milano – Genova), Galleria Del Ponte (Torino), Giordano Art Collections (Diano D’Alba), Kanalidarte (Brescia), Libreria Antiquaria Il Cartiglio (Torino), Longari Arte (Milano), Mazzoleni Galleria d’Arte (Torino), Mehringer – Benappi (Monaco – Torino), Lorenzo e Paola Monticone Gioielli d’Epoca (Torino), Moretti (Firenze, Londra – New York), Piemonti Arte Contemporanea (Roma), Giuseppe Piva Arte Giapponese (Milano), Domenico e Tomaso Piva (Milano), Flavio Pozzallo (Oulx), Robilant + Voena (Londra – Milano), Salamon & C (Milano), Santa Barbara Art Gallery (Milano – Spello), Schreiber Collezioni (Torino), Secol-Art di Masoero (Torino), Vivioli Arte Antica (Genova)
Programma di incontri
Giovedì 7 novembre 2013
Ore 16.00
VOCAZIONE E PROGETTO. STORIA E ATTUALITÀ DELLA CRITICA D’ARTE
Prinp Editore, 2013
Edoardo Di Mauro
Relatori Edoardo di Mauro | Autore del libro, critico d’arte, organizzatore di mostre ed eventi, docente di Storia della critica d’arte all’Accademia Albertina di belle arti di Torino; Ivan Fassio | Scrittore, poeta, giornalista e critico d’arte, organizzatore di mostre ed eventi culturali
Ore 18.00
FLASHBACK È OPERA VIVA
Diretta Facebook con Alessandro Bulgini
Ore 19.00
ADIASTENIA, 2013 – 2
Performance musicale
Federico Dal Pozzo | Concept, progettazione sonora; Fabio Franchino | Composizione algoritmica, visualizzazione
Venerdì 8 novembre 2013
Ore 15.00
VIAGGIATORI NEL TEMPO
Relatori: Giuseppe Iannaccone | Collezione Giuseppe Iannaccone, Milano; Santa Nastro | Giornalista e critico d’arte; Alessandro Guerrini | Responsabile Sviluppo Open Care S.p.A.; Pio Monti | Gallerista; Moderatore: Risha Paterlini
| Assistente Collezione Giuseppe Iannaccone
A seguire Visita della mostra Timeless, opere dalla Collezione Giuseppe
Iannaccone con il collezionista
Ore 18.00
VIDEOINSIGHT WALK
Con Rebecca Russo | Presidente Fondazione Videoinsight
Ore 18.00
FLASHBACK È OPERA VIVA
Diretta Facebook con Alessandro Bulgini
Ore 19.00
ADIASTENIA, 2013 – 3
Performance musicale
Federico Dal Pozzo | Concept, progettazione sonora; Fabio Franchino | Composizione algoritmica, visualizzazione
Sabato 9 novembre 2013
Ore 16.00
EDITORIA D’ARTE. Dal libro all’e-book d’artista
Relatori: Ezio Gribaudo | Artista, editore d’arte; Paola Gribaudo | Editore d’arte
; Dario Salani | Editore di Prinp Editoria d’Arte 2.0; Marco Enrico Giacomelli | Giornalista e critico d’arte, vicedirettore di Artribune
Ore 18.00
FLASHBACK È OPERA VIVA
Diretta Facebook con Alessandro Bulgini
Ore 19.00
ADIASTENIA, 2013 – 4
Performance musicale
Federico Dal Pozzo | Concept, progettazione sonora; Fabio Franchino | Composizione algoritmica, visualizzazione
Domenica 10 novembre 2013
Ore 16.00
OPERE D’ARTE E BUROCRAZIA.Dialogo sulla notifica delle opere di interesse culturale
Relatori: Sasha Dalia Manzo | Studio Saglietti e Associati; Edith Coen Gabrielli | Soprintendente ai beni storici, artistici e etnoantropologici del Piemonte; Roberto Cena | Presidente Associazione Piemontese Antiquari; Nicola Spinosa | Storico dell’Arte
Ore 18.00
FLASHBACK È OPERA VIVA
Diretta Facebook con Alessandro Bulgini
Ore 19.00
ADIASTENIA, 2013 – 5
Performance musicale
Federico Dal Pozzo | Concept, progettazione sonora; Fabio Franchino | Composizione algoritmica, visualizzazione
Società Promotrice delle Belle Arti di Torino
Via Balsamo Crivelli 11, Torino
Orari: 7-10 novembre 2013 ore 12.00–21.00
Ingresso intero Euro 10,00; ridotto Euro 8,00
Info: +39 393 6455301
info@flashback.to.it
www.flashback.to.it