Non sei registrato? Registrati.
PIACENZA | Galleria Ricci Oddi

Podio al femminile per la ottava edizione di GIOVANARTE, Premio per artisti Under 35 promosso dall’Associazione Amici dell’Arte di Piacenza, la cui cerimonia di premiazione si è svolta sabato 7 giugno nel cortile del Complesso Monumentale della Galleria Ricci Oddi di Piacenza.

È risultata vincitrice assoluta l’artista veneziana Chiara Calore, con l’opera olio su tela Sad Fishing (2025) per la capacità di intrecciare con straordinaria sensibilità le fonti di ispirazione, creando un dialogo armonioso tra la pittura classica e un immaginario contemporaneo plasmato da immagini digitali.
La vincitrice ha ricevuto un Premio-acquisto di Euro 2.500,00 e la sua opera rimane di proprietà della collezione dell’Associazione Amici dell’Arte.

La ricerca di Chiara Calore (Abano Terme, 1994, vive e lavora a Venezia) si è distinta per l’equilibrio sapiente tra le tecniche pittoriche, dove materiali organici come legno e creta si fondono con elementi sintetici e artificiali − stoffe, gomme, smalti dando vita a una composizione che unisce tradizione e innovazione con raffinata maestria.

Fabiola Porchi, Rabbitskin, 2024, polvere di ceramica, filo di cotone blu, tulle rigido bianco, 270 moduli assemblati, ca. 40 × 90 x 1 cm

Seconda classificata la bergamasca Fabiola Porchi (1991, Bergamo) la cui poetica si sviluppa attorno a una riflessione profonda sulla relazione tra uomo e animale, esplorando il tema della omologazione e della perdita di individualità. La sua opera scultorea Rabbitskin è un pattern modulare in bassorilievo, cucito su tessuto con un ricamo che riprende la stessa modularità.

Terza classificata la torinese Francesca Casale aka SENSU (1990, Torino) la cui opera olfattiva e sensoriale Sphaera invita i visitatori a intraprendere un viaggio immersivo attraverso odori e colori. Questa installazione conduce il pubblico in un labirinto pensato per esplorare le profondità della memoria e dell’immaginazione.

Francesca Casale Sensu, Sphaera, 2025, formula cosmetica, essenza, nylon, pvc, 100×100 cm

Infine, è stato istituito dall’agenzia Noon di Piacenza il Trending talent award tramite sondaggio online, che ha decretato la preferenza nei confronti della monzese Beatrice Vigoni (1992, Monza), la cui scultura stampata in 3D CryptoMaDonne_The Origin deriva da una rielaborazione in Pixel Art di una tavola di Masaccio e Masolino da Panicale.
Un aspetto rilevante di questa edizione è stata la forte presenza di artiste donne che hanno superano la maggioranza (13 su 20 finalisti). Questo dato non è solo numerico, ma si riflette anche nelle tematiche affrontate, spesso legate alla identità femminile, alla memoria e alla corporeità.

Beatrice Vigoni, CryptoMaDonne_The Origin, 2025, stampa 3D, tecnica mista, 80×160 cm circa

Le opere sono state valutate da una giuria di esperti, presieduta da Chiara Canali, critico d’arte e curatore del Premio, e costituita da Stefano Antonio Marchesi, Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte; Silvia Bonomini, Vice-Presidente dell’Associazione e storica dell’arte; Franco Spaggiari, mecenate e collezionista d’arte; Ivan Quaroni, critico d’arte, curatore e giornalista.

Il Premio, nato con la finalità di scoprire e valorizzare nuovi talenti artistici e diffondere le tendenze artistiche contemporanee delle nuove generazioni, rinnovando le forme tradizionali dell’arte e, al tempo stesso connettere la creatività giovanile con metodi e tecnologie nuove, pur mantenendo fede a forti contenuti espressivi, rinnova la sua formula con la curatela di Chiara Canali, critica d’arte e curatrice indipendente, originaria di Piacenza e attiva su tutto il territorio nazionale in qualità talent scout e ideatrice e promotrice di eventi artistici di alto profilo curatoriale, come il noto PARMA 360 FESTIVAL della creatività contemporanea.
La mostra dei finalisti ha riunito le poetiche espressive di venti artisti under 35 che spaziavano dalle forme più legate alla tradizione, come pittura a olio, il disegno a grafite, l’incisione tipografica, il ricamo, la ceramica, il video, per arrivare alle tecniche più contemporanee come l’animazione digitale, la stampa 3D e l’intelligenza artificiale.

Cerimonia di Premiazione alla presenza del Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte Stefano Antonio Marchesi e della Vice-Presidente e storica dell’arte Silvia Bonomini

I venti artisti selezionati – provenienti sia dal territorio piacentino che da ogni parte d’Italia – erano: Achilli Valentina; Antonucci Iacopo; Calore Chiara; Capuano David; Casale Sensu Francesca; Fresia Sofia; Frison Rachele; Grimoldieu Alessandro; Lombardo Giuseppe; Moncaleano Luka; Pegurri Francesco; Pini Elisa; Porchi Fabiola; Prezioso Jasmine; Rhizome Ruby; Sambo Matilde; Santacroce Matteo; Trampus Silvia; Vigoni Beatrice; Zaffarano Lucrezia.

Il Premio GIOVANARTE, VIII edizione, è ideato dall’Associazione Amici dell’Arte e patrocinato dal Comune di Piacenza, dalla Provincia di Piacenza e dalla Regione Emilia-Romagna, ed stato reso possibile grazie al contributo della Banca di Piacenza e della Fondazione di Piacenza e di Vigevano.

 

GIOVANARTE. PREMIO UNDER 35
VIII Edizione

Associazione Amici dell’Arte
Complesso Monumentale Ricci Oddi
Via S. Siro 13, Piacenza

Info: www.amicidellartepc.it
premiogiovanarte@gmail.com

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •