Non sei registrato? Registrati.
VARESE | PUNTO SULL’ARTE | 8 MARZO – 5 APRILE 2025

Si chiama Pink & Powerful la nuova mostra collettiva tutta al femminile, a cura di Alessandra Redaelli negli spazi della galleria PUNTO SULL’ARTE di Varese.
Le protagoniste sono tredici artiste, che si uniscono per celebrare la forza, la gioia e l’ironia del femminile nella giornata dedicata alla donna. L’inaugurazione della mostra si terrà, infatti sabato 8 marzo, dalle 11.00 alle 13.00 presso la sede principale della Galleria in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno). Il vernissage sarà un’occasione unica per conoscere le artiste e la curatrice Alessandra Redaelli.

Pink & Powerful, è un viaggio attraverso la femminilità, un’esplorazione di storie, emozioni e visioni che merita di essere vissuta. I dipinti e le sculture presentati in mostra esplorano diverse tonalità di rosa, un colore che non è solo un fattore estetico, ma anche un invito ad avventurarsi in nuove emozioni. Insieme, queste artiste offrono spunti di riflessione profonda, toccando temi di grande rilevanza sociale, culturale ed emotiva, in un percorso che celebra la creatività femminile e la sua capacità di raccontare il mondo in modo unico e straordinario.
Le sale di PUNTO SULL’ARTE si fanno scrigno di idee e visioni forti, di opere che sfidano i nostri costrutti sociali. Allestite all’interno dell’elegante e luminosa galleria varesina, le opere di tredici artiste brillano come fulmini rosa nel cielo sereno, attirando l’attenzione con la loro forza espressiva.

Annalù, Dreamcatcher Profondo Rosa, 2024, vetroresina, carta, inchiostri, cenere, 60x60x10 cm

Annalù incatena lo sguardo dello spettatore al suo Dreamcatcher, una delle famose opere in vetroresina che catturano l’anima precipitandola in vortice mistico di forme e colori. Nel frattempo, Valentina Ceci ammalia con la grazia dei suoi paesaggi dove il rosa diventa il colore che pervade e illumina la sua narrazione visiva, creando un mondo sospeso e raffinato.
Valentina Diena, invece, porta l’arte a un livello di precisione assoluta con il suo iperrealismo a matita colorata su carta, che conduce ad una riflessione profonda su temi di grande attualità, come l’overtourism, un fenomeno che, come mai prima d’oggi solleva interrogativi e sfide per il nostro mondo. Ilaria del Monte, con un tributo alle grandi artiste surrealiste come Leonora Carrington, intreccia in punta di pennello storie al femminile che sono pura magia. Claudia Giraudo, con una delicatezza straordinaria, affronta uno dei temi più drammatici della nostra società: il femminicidio. Attraverso il tocco sapiente del suo pennello, dipinge il sacrificio ingiustificato della donna, portando alla luce una delle questioni più urgenti e gravi del nostro tempo.

Lara Martinato, Shanti, 2024, tempera, olio, foglia oro su tela, 50×40 cm

La scultura in marmo rosa di Jill Höjeberg celebra la potenza della donna e la sua capacità di donare la vita, mentre Lene Kilde evoca la magia e la spensieratezza di una bambina che si perde tra le pagine di un racconto, un diritto che non dovrebbe essere un privilegio per poche. Silvia Levenson invece usa il rosa e il cemento come simbolo di un’ironia audace, trattando con sensibilità temi dolorosi come la violenza di genere e le relazioni abusive. Allo stesso tempo Lara Martinato, attraverso un linguaggio lirico e concettuale mescola la pittura di grandi maestri come Leonor Fini, Edgar Degas e Dosso Dossi con l’immagine di una donna samurai, simbolo di forza e spiritualità, proponendo una riflessione sul cammino di elevazione interiore. Il personaggio di “Minnie” è invece ritratto olio su tela da Sabrina Milazzo, un simbolo di emancipazione femminile che nel tempo si è conquistata un posto speciale nei nostri cuori.
A seguire, Valeria Vaccaro ci colpisce con la sua straordinaria abilità nel modellare il marmo bianco di Carrara, creando delle magnifiche matite che invitano le donne a riscrivere il proprio futuro, sfidando i limiti e aprendo nuovi orizzonti. La pittura di Marika Vicari utilizza invece il paesaggio come un linguaggio emozionale, dove il rosa si espande sui rami degli alberi e si disperde a terra, dando vita a una narrazione di complicità e sorellanza che attinge a linee eleganti. Infine, i raffinati uccelli in cartapesta di Alice Zanin ci ricordano di librarci in aria leggere e libere dalle regole di una società ancora troppo patriarcale.
La mostra sarà visibile fino al 5 aprile 2025.

lice, CANDY EATERS, 2025, ferro, cartapesta, acrilico, resina-fieno-confetti- dimensioni ambientali (ca 110x150x120cm)

Oltre alla mostra Pink & Powerful al piano terra, PUNTO SULL’ARTE espone al primo piano della galleria una selezione di dipinti e sculture opera di artisti italiani e internazionali come: Annalù, Jernej Forbici, Jill Höjeberg, Federico Infante, Lene Kilde, Matteo Massagrande, Marcello Morandini, Johannes Nielsen, Alex Pinna, Matteo Pugliese, Mauro Reggio, Valeria Vaccaro e molti altri.


PUNTO SULL’ARTE è presente anche nel cuore del centro storico di Varese con due sedi in Via San Martino della Battaglia. Al civico 6 la galleria espone, con un allestimento studiato nel dettaglio, le opere di altri artisti di rilevanza italiana e internazionale, come Matthias Brandes, Brian Keith Stephens, Tom Porta, Claudia Giraudo e molti altri. Il PUNTO POP, situato pochi metri più avanti al civico 3, mette in mostra splendide opere di Angelo Accardi, Roberto Bernardi, Claudio Filippini e Aleandro Roncarà.

Lene Kilde, Untitled, 2025, calcestruzzo, jesmonite, rame, vernice spray, metallo, legno, 98x90x70 cm

PINK & POWERFUL
a cura di Alessandra Redaelli

8 marzo – 5 aprile 2025
Inaugurazione sabato 8 novembre dalle 11.00 alle 13.00

PUNTO SULL’ARTE
Viale Sant’Antonio 59/61, Varese

Orari: martedì – sabato h 9.30-17.00

Info: +39 0332320990
info@puntosullarte.it

puntosullarte.com

PUNTO SULL’ARTE II
Via San Martino della Battaglia 6, Varese
Orari: martedì – sabato h 9.30-13.30 e 14-17.30
Info: +39 03321690569

PUNTO POP
Via San Martino della Battaglia 3, Varese
Orari: martedì – sabato h 9.30-13.30 e 14-17.30
Info: +39 0332 1950342‬

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •