MILANO | Archivio di Stato di Milano | Fino al 13 aprile 2025
di MATTEO GALBIATI
Sembra essere atterrata da una galassia lontana la grande struttura aliena che si è impossessata, in occasione della Milano Design Week, del cortile del Palazzo del Senato sede dell’Archivio di Stato di Milano, in realtà è quanto più di terreno si possa immaginare, infatti, Juliana Lima Vasconcellos ha voluto proporre l’installazione site-specific intitolata Source of Pleasure per celebrare il nuovo e più innovativo prodotto di Lavazza.

LAVAZZA @ MILANO DESIGN WEEK 2025, Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos, ph. Andrea Guermani
Nel cuore del Porta Venezia Design District, l’architetta, designer e artista brasiliana ha voluto creare un vero e proprio ambiente, un grande padiglione circolare – di ben 18 metri di diametro – che, assumendone le forme e le fattezze, evocasse in scala ambientale Tablì, l’inedita cialda 100% caffè.
Nel mercato internazionale del caffè in cialda, sempre più ampio e articolato, ma anche sempre più esigente in termini di qualità del consumo e delle implicazioni di ecosostenibilità per uno dei prodotti in assoluto più impiegato e bevuto a livello globale quale il caffè, Lavazza si conferma all’avanguardia con il lancio di Tablì che, dopo un percorso lungo 5 anni e con ben 15 brevetti registrati, è destinato a rivoluzionare completamente il settore. Questa cialda, infatti, senza materiali contenitori ulteriori, è già nel presente il futuro del caffè single-serve: la miscela compressa, preserva tutte le qualità della materia prima e ne salvaguarda i preziosi aromi esaltandoli direttamente e senza “contaminazioni” ulteriori e, soprattutto, non producendo alcun tipo di scarto residuo e garantendo una riciclabilità totale.

LAVAZZA @ MILANO DESIGN WEEK 2025, Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos, ph. Andrea Guermani
Lima Vasconcellos, originaria del Brasile, uno dei paesi produttori più importanti a livello mondiale, ha inteso proprio portare ciascun visitatore a vivere un’esperienza totale, suggestiva e multisensoriale proponendo una installazione a padiglione che, riprendendo su ampia scala la dimensione della cialda, diventasse fin da fuori un elemento di curiosità: il colore bruno simile al caffè conferisce un’impressione di naturalezza innegabile e la fenditura verticale ci invita all’esplorazione alla scoperta di cosa si celi al suo interno. Da dentro prende avvio, quindi, un interessante viaggio nell’universo del caffè che abbraccia tutti i sensi grazie a suoni, texture, colori e aromi che portano ciascun ospite a percepire l’essenza più profonda di questa nobile materia esplorandone tutto il ciclo di lavorazione.

LAVAZZA @ MILANO DESIGN WEEK 2025, Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos, ph. Andrea Guermani
Così dalla fontana, rimando all’incontro con l’elemento primario indispensabile per ottenere la bevanda, sino al cuore della grande stanza bianca dove è possibile ammirare le novità che Lavazza sta per introdurre sul mercato, è innegabile che Source of Pleasure sia, per concezione progettuale, una delle più significative della MDW. Questo ambiente circolare esprime totalmente la correlazione stretta tra la sua stessa progettualità e il brand che rappresenta, grazie a un omaggio che, più che simbolico, concentrandosi su una realizzazione idealmente rappresentativa della nuova cialda, ne è di fatto affermazione iconica.

LAVAZZA, Tablì, ph. Andrea Guermani
Per i suoi primi 130 anni di storia Tablì è un traguardo fondamentale bella storia di Lavazza che, dal 1895, ha abituato i suoi consumatori alla qualità di un caffè che trasforma una bevanda quotidiana in un’autentico stile di vita e, dalla città di Torino dove è nata, ha sempre celebrato in tutto il mondo i valori imprenditoriali d’eccellenza del migliore Made in Italy.
Source of Pleasure di Juliana Lima Vasconcellos
6-13 aprile 2025
Archivio di Stato di Milano
Palazzo del Senato
via del Senato 10, Milano
Orari: ore 10.00-19.00
Ingresso libero
Info: www.lavazza.it
Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3.3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 8 stabilimenti produttivi in 5 Paesi. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da 130 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza. Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione dedicata a temi economici, sociali e ambientali, da sempre considerati fondamentali per orientare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.