Non sei registrato? Registrati.
MILANO | Palazzo Reale | Fino al 31 luglio 2024

di MATTEO GALBIATI

Senza cadere nella retorica celebrativa, quello offerto dalla mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana è un vero e proprio viaggio pluridimensionale, pluriemotivo e pluridirezionale nella straordinaria creatività di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. A Palazzo Reale di Milano va, quindi, in scena non solo una semplice esposizione di capi di Alta Moda, Alta Sartoria e oggetti di Alta Gioielleria ad esprimere al massimo livello una delle eccellenze e delle espressioni più alte dello stile italiano, amato e celebrato in tutto il mondo, ma soprattutto è una trascrizione efficace e incredibilmente sbalorditiva di quei complessi processi ideativi che sottostanno e preannunciano le intenzioni dei due stilisti e di cui poi ogni capo finito è espressione perdurante.

Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana, veduta della mostra, Palazzo Reale Milano Ph. Michael Adair

Un’ampia selezione di pezzi di collezioni differenti lasciano immergere lo sguardo nel panorama ampio e multiforme dei loro pensieri e lo vestono con quell’incanto che solo il loro eclettismo è capace di stimolare. Colori, materiali, sostanze e modelli si tessono e susseguono in una consequenzialità di esperienze che solo l’arte – quella grande e vera – sa concedere, trasmettere e celebrare: ricordi e memorie, artigianalità e nuove tecnologie, fonti di ispirazioni e citazioni, arti e mestieri diversi si accostano e si combinano nelle loro realizzazioni lasciando sempre traccia di una identità forte, di un amore indissolubile per il loro paese, con una visione che, però, sa sempre oltrepassare ogni confine e abbracciare una coralità di voci che trovano in loro la possibilità di prodursi al meglio. Grandi artisti e artigiani specializzati con-vivono nelle opere realizzate dai due stilisti che, nell’esposizione milanese, ci trasportano in una dimensione differente, ben oltre la moda e i suoi meccanismi: Domenico Dolce e Stefano Gabbana qui si affermano attraverso le dinamiche di un loro originale nuovo ritratto estetico.

Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana, veduta della mostra, Palazzo Reale Milano Ph. Michael Adair

Dieci ambienti immersivi e differenti, dove forme, odori, suoni, presenze, scandiscono i tempi e ritmi di una sapienza fantasiosa, diventano sontuosi luoghi concatenati, spazi dell’anima che, lasciando sempre in filigrana quel saper fare con le mani, rivelano con suggestioni sempre diverse, inattese e impreviste, il pensiero e le emozioni di Dolce&Gabbana. Il Fatto a Mano, L’arte e la maestria del vetro, Il Gattopardo, La devozione, La Sartoria. Ornamenti e volumi, Vestire l’architettura e la pittura, Le tradizioni siciliane, Il Barocco bianco, Le divinità in sogno e L’Opera sono capitoli, tanto specifici da essere quasi piccole mostre ulteriori all’interno di una più grande, di una storia che si narra attraverso quella grandiosa Moda che è capace di farsi sintesi e appartenere anche di vicende personali e collettive, a tradizioni, antiche e presenti, di arte, teatro, musica, cinema, architettura… Tutto in loro si combina e torna e ritorna sempre, rinnovandosi in una inconfondibile sapienza definita e ispirata.

Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana, veduta della mostra, Palazzo Reale Milano Ph. Michael Adair

Gli abiti e gli accessori sono, allora, un frammento residuale e finale dell’unicità di un meccanismo ideativo molto più ampio e allargato, di una visione che, fin dal 1984, ha portato Domenico Dolce e Stefano Gabbana a farsi interpreti di quell’italianità che, affermata e testimoniata in ogni parte del mondo, ci rende orgogliosi e che in loro è tema inesauribile di esperienze e passioni al di là del loro atelier.
A supporto ed estensione di tale pensiero panoramico sul livello altissimo delle loro produzioni, in quest’anteprima del suo tour mondiale, questa mostra si arricchisce anche di alcune opere d’arte digitale realizzate appositamente dai visual artists Felice Limosani, Obvious Art, Alberto Maria Colombo, Quayola, Vittorio Bonapace e Catelloo e dei dipinti di Anh Duong incentrati sul sensibilissimo Grand Tour delle loro collezioni. Ulteriore corollario è la mostra collaterale intitolata Tesori Riflessi che, in cinque sezioni, pone i pezzi di alta gioielleria degli stilisti in dialogo con alcuni capolavori dell’arredo e del decoro di Palazzo Reale restituiti al pubblico dopo il recente restauro.

Tesori Riflessi, veduta della
mostra, Palazzo Reale, Milano Ph. Paola Pansini

Questa è una mostra imperdibile dove si testimonia l’esito più felice dell’incontro di mente e mano che, attraverso il cuore e l’anima, individua l’esattezza dei punti cardinali di una Moda la quale, “fatta” non solo di vestiti e accessori, respira nel profondo un’intelligenza estetica da annoverare tra le arti, e di quelle più nobili.

Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana
a cura di Florence Müller, docente e autrice di fama internazionale, già direttrice dell’Union Française des Arts du Costume al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e curatrice Moda e Arte Tessile al Denver Art Museum
promossa dal Comune di Milano – Cultura
prodotta da Palazzo Reale e IMG

e

Tesori Riflessi
mostra di Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei
con Filmmaster

7 aprile – 31 luglio 2024

Palazzo Reale
Piazza Duomo 12, Milano

Orari: lunedì chiuso; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00 – 22.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Ingresso intero 15,00 € + 2 € di prevendita online; Ingresso ridotto visitatori dai 6 ai 26 anni – oltre i 65 anni – Soci Touring Club (con tessera valida) – Soci FAI (con tessera valida) – Militari, forze dell’ordine non in servizio – Insegnanti – Possessori di biglietti “Lunedì Musei” 13,00 € + 2 € di prevendita online; Ingresso ridotto II visitatori con disabilità con invalidità inferiore al 100% – Studenti età massima 25 anni – Tesserati abbonamento Card Musei Lombardia Milano – Soci Orticola con tessera valida per l’anno in corso – Ridotto speciale per i dipendenti Enel in cassa + un accompagnatore 10,00 € + 2 € di prevendita online;  Ridotto speciale scolaresche (fino alla scuola secondaria di secondo grado) – gruppi organizzati direttamente dal Touring Club o dal FAI (ai quali non si deve applicare il diritto fisso di prevendita) – volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano (previa esibizione del tesserino di identificazione) – giornalisti non accreditati con tessera OdG munito del bollino dell’anno in corso 6,00 € + 2 € di prevendita online; Ridotto famiglia 1 o 2 adulti + ragazzi (da 6 a 14 anni) adulto: 10 € – ragazzi: 6 € – + 2 € di prevendita online – fino a 5 anni biglietto gratuito; Ingresso gratuito possessori di Milano Museo Card; minori di 6 anni; persone con disabilità (con invalidità al 100%), 1 accompagnatore per ogni persona che presenti necessità – 1 accompagnatore per ogni gruppo – 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico – 1 accompagnatore e 1 guida per ogni gruppo FAI o Touring Club – dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Milano – tesserati ICOM – guide turistiche (previa esibizione di tesserino di abilitazione professionale) – membri della Commissione Vigilanza e Vigili del Fuoco (previa esibizione di apposita tessera non nominativa) – giornalisti accreditati dall’ufficio stampa della mostra (previa indicazione di testata e data della visita)
Ingresso libero per Tesori Riflessi

Info: www.mostradolcegabbana.com
www.palazzorealemilano.it

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •