Non sei registrato? Registrati.
MODENA | La Galleria BPER Banca | Fino al 29 giugno 2025

di ELEONORA BIANCHI

Cosa separa l’uomo dall’animale? Potenzialmente tutto, a volte niente, la risposta che ci siamo sempre dati è: la razionalità, la capacità di mantenersi all’interno di quella dimensione del giusto, a discapito di certi comportamenti che pertengono maggiormente la specie – o la sfera innata, ma controllabile – animale, bestiale. In quanto persone pensanti, siamo in grado, o quantomeno, dovremmo esserlo, di mitigare gli istinti e le più recondite pulsioni individuali.
La mostra da poco inaugurata alla Galleria BPER Banca di Modena, Ferine creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, ci ricorda che non siamo solo umani, ci mette davanti l’eterno conflitto tra natura e cultura, tra razionale e irrazionale.

Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, veduta parziale della mostra, La Galleria BPER Banca, Modena

Il centauro è figura cardine dell’esposizione: a partire dalle opere di Jules Van Biesbroeck (1873-1965), piena incarnazione dell’uomo razionale solo a metà, quello che si lascia, spesso e volentieri, sopraffare dall’altra metà, quella bestiale.
Si stenta a credere, certo, che una pittura delicata come quella che Van Biesbroeck dimostra nell’affrontare temi altri, possa raffigurare simili temi. Eppure, l’opera centrale, al cui intorno ruota l’intera esposizione, Centauro che uccide un cervo, riesce a trasmetterci quell’impeto, il pathos della bestia che prende il sopravvento sulla ragione.

Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, veduta parziale della mostra, La Galleria BPER Banca, Modena

La prima sezione, intitolata Van Biesbroeck simbolista: figure e paesaggi del mito, vuole indagare il tema del mito all’interno della produzione di un artista sempre considerato minore, ma che – per certe analogie con alcuni pittori simbolisti ed espressionisti nordici di più ampia fama come i suoi contemporanei Böcklin o Klinger – regge più che dignitosamente il confronto con i colleghi più noti.
Successivamente, ne La visione panica della natura e il centauro nel Simbolismo tra Otto e Novecento, scopriamo come il centauro sia figura ricorrente, quasi prediletta, per indagare quelle interiorità più nostalgiche, proprie di un’indagine simbolista sul rapporto tra uomo e natura.

Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, veduta parziale della mostra, La Galleria BPER Banca, Modena

L’ultima sezione ci teletrasporta nell’oggi: Una figura archetipica dal repertorio mitologico: il centauro nei secoli. Dal Cinquecento arriviamo all’elogio della velocità e dei motori in senso lato di stampo futurista, alle pubblicità di inizio Novecento, alla fusione uomo-macchina del centauro che cambia forma, indossa un casco e diventa motociclista.
Chiude il percorso espositivo Sono Chirone… sono tornato, opera commissionata a Wainer Vaccari per l’occasione. Il soggetto è Chirone, il più saggio e benevolo tra i centauri, capace di far prevalere il suo lato umano-razionale.

Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, veduta parziale della mostra, La Galleria BPER Banca, Modena

Insomma, il centauro rimane, nei secoli, il simbolo calzante di quella mai risolta tensione tra bestia e ragione. Ferine creature ci insegna l’equilibrio. Per quanto riveli i nostri lati più feroci, lo fa attraverso la più umana, lucida, razionale – sia pur al contempo estremamente istintuale e impetuosa – delle attività: l’Arte.

Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno
a cura di Luciano Rivi
catalogo edito da Sagep con saggi Luciano Rivi, Claudio Franzoni, Lucia Peruzzi

18 aprile – 29 giugno 2025

La Galleria BPER Banca
ia Scudari 9, Modena

Orari: tutti i venerdì 14.00-19.00; sabato e domenica 10.00-19.00
Visite guidate gratuite prenotabili al link www.ticketone.it

Info: +39 059 2021598
lagalleria@bper.it
www.lagalleriabper.it

Condividi su...
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •